Cosa ho studiato
per aiutarti
o per collaborare per progetti, per pazienti e altre fantastiche idee che hai in mente
Per ulteriori info puoi visitare il mio profilo su Linkedin
Per chi è vegano o lattovovegetariano (vegetariano per chi non è del settore)
Alimentazione plant-based nell'adulto: la teoria e la pratica (2021)
Accademia della Nutrizione - Corsi e formazione a distanza
SSNV - Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana
La nutrizione vegetale in età adulta in condizione di salute e in prevenzione/trattamento di numerose patologie come sovrappeso-obesità, sindrome metabolica, diabete mellito, etc.
Per ulteriori info https://www.accademianutrizione.it/corsi/alimentazione-vegetale-adulto/
La nutrizione vegetale nelle varie fasi del ciclo vitale (2020)
SSNV – Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana
La nutrizione vegetale nelle diverse fasi della vita tra cui donne in gravidanza, allattamento e svezzamento.
Per ulteriori info https://www.accademianutrizione.it/corsi/nutrizione-vegetale-fasi-ciclo-vitale/
Per chi ha bisogno di una mano con bimbi/ragazzi autistici
- DISORDINI DI ALIMENTAZIONE E DI DEGLUTIZIONE NEI BAMBINI CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO: INTERVENTO CLINICO VALUTATIVO E RIABILITATIVO (2021)
Medlearning
Un corso che mi ha permesso di conoscere gli aspetti teorici che fanno da cornice ai disordini di alimentazione e di deglutizione prendendo in considerazione le caratteristiche del disturbo (incidenza, epidemiologia, criteri diagnostici ed ipotesi patogenetiche) e le modalità di sviluppo del bambinocon sindrome dei ASD in riferimento all’ambito alimentare. Attraverso un'attenta valutazione alimentare - in collaborazione con altre figure professionali - è possibile individuare le difficoltà alimentari, sensoriali, motorie e gastrointestinali associate al disturbo. Spesso i babimi/ragazzi e le loro famiglie si trovano davanti ad uno scoglio che, spesso, sembra insormontabile: la selettività alimentare.
La pratica svolta prima come tirocinante poi come collaboratrice esterna grazie alle famiglie, ai bimbi e al personale dell'Associazione "Una casa per gli amici di Francesco"
Vi ringrazio per la fiducia, per la pazienza e per il vostro impegno.
Per chi ha bisogno di una mano durante la gravidanza, l'allattamento, l'alimentazione complementare (svezzamento), per chi vorrebbe seguire un'alimentazione più consapevole (educazione alimentare) e tanto altro
Vari corsi di aggiornamento su Gravidanza e allattamento, autosvezzamento, alimentazione vegetale, stima della Composizione Corporea, Approccio nutrizionale PRATICO nel Bambino, nell'Adulto e nella Terza Età, Alimentazione & Donna, Analisi Ematochimiche nelle diverse patologie (Diabete, Nefropatie, Dislipidemie, etc.), Gestione dietetica delle patologie più frequenti (Diabete, Nefropatie, Epatopatie, etc.), Gestione dietetica in caso di Disturbi del Comportamento Alimentare, Alimentazione e Nutrizione in età pediatrica, l’attività fisica e l’obesità infantile, alimentazione e nutrizione umana nello sportivo
A maggio 2022 ho frequentato, in particolare, un corso di formazione di 20 ore sull'allattamento, un 1° step che mi avvicinirà ad uno dei miei sogni: lavorare con le mamme in allattamento non solo per la dieta, ma anche come sostegno in questa fase complessa, per la salute della diade mamma-bambino.
A dicembre 2022, inoltre, ho seguito e terminato il corso "Promozione della salute, dell’allattamento e della genitorialità responsiva nei primi 1000 giorni con un approccio transculturale. Corso di approfondimento" della Eduiss
Il corso ha avuto l’obiettivo di promuovere la conoscenza, un linguaggio comune e l’azione sui temi della promozione della salute nei primi 1000 giorni e sulla protezione, promozione e sostegno dell’allattamento, con un focus sull’approccio transculturale alla genitorialità e all’alimentazione infantile. Prevedeva, inoltre, approfondimenti di tipo clinico e operativo.
Grazie a questi momenti formativi, ad una maggiore pratica, ai tanti testi e studi scientifici letti, nei prossimi anni spero di diventare una risorsa per le future mamme!
Per chi ha bisogno di una mano per stabilire un rapporto più sereno con il proprio corpo, con il cibo
LE BUONE PRATICHE NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE: MODELLI ORGANIZZATIVI E PARADIGMI TEORICI
ASSOCIAZIONE “MI FIDO DI TE ” WORKSHOP – USL UMBRIA 1, Perugia (Italia)
La finalità del Corso di Perfezionamento è di qualificare e formare esperti atti alla osservazione, rilevazione e riabilitazione in campo DCA attraverso l’utilizzazione di metodologie multidisciplinari volte alla:
– acquisizione di competenze generali e specifiche per ambito professionale;
– acquisizione di strumenti e abilità personali e interpersonali per il lavoro integrato in equipe;
– acquisizione di competenze finalizzate all’impostazione del lavoro di ricerca scientifica attraverso l’EBM in ambito DCA
Completano la formazione un periodo di tirocinio focalizzato sui Disturbi del Comportamento Alimentare svolto presso
Tesi: "I DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE E DELLA NUTRIZIONE NELL’ETÀ EVOLUTIVA: DALLA PREVENZIONE DELLA MALATTIA ALLA PROMOZIONE DELLA SALUTE. LA PREVENZIONE PRIMARIA NELLA PRIMA INFANZIA E NELLA ADOLESCENZA."
WEDCON 2022 | WORLD EATING DISORDER CONGRESS ONLINE organizzato da Psicologia.io, Ananke, GIUNTI terminato ad agosto 2023
ARGOMENTI TRATTATI
1. DCA E TRAUMA
2. SINTOMI CONTEMPORANEI E DCA
3. NPI E INFANZIA
4. TRATTAMENTO
5. FAMIGLIE
6. RICERCA E EPIDEMIOLOGIA
7. OBESITÀ
8. LINEE GUIDA E NORMATIVE INTERNAZIONALI
9. PSICOTERAPIA
10. FARMACOTERAPIA/PSICHIATRIA
11. CULTURA E SOCIETÀ
12. NUTRIZIONE/RIABILITAZIONE NUTRIZIONALE
13. ISTITUZIONI, STRUTTURE, LINEE GUIDA
Oltre a questo percorso, per continuare a formarmi in quest'ambito, sto seguendo un altro percorso formativi non ancora portato a compimento
Corso di Esperto in Mindfulness, Psicologia Positiva e Gestione Emotiva dello IEPP
Questa formazione rappresenta un titolo Accreditato con il quale diventerai un professionista esperto, con accreditamento al Ministero della Salute e approvazione scientifica, in una delle aree attualmente più richieste: la generazione di cambiamenti reali nello stile di vita, basati sull’armonia, l’equilibrio e la gestione emozionale.
Questo percorso mi sta aiutando nell'inserire e sturutturare delle attività di mindful eating da svolgere in Studio individualmente e, spero, in futuro di potermi occupare di questa pratica anche nei gruppi.
Mindful Eating. Riconnettersi con il proprio corpo – Ed.16 - terminato a gennaio 2025
Docente: Teresa Montesarchio per FCP (Formazione Continua in Psicologia)
Il corso parte dagli studi sul protocollo MB-EAT (Mindfulness Based-Eating Awereness Training), i quali dimostrano che, se utilizzato in psicoterapia, anche 4 mesi successivamente al termine del protocollo, il 95% degli individui affetti da Binge non soddisfa più i criteri del disturbo alimentare (Kristeller et al., 2012).
La Mindful Eating insegna alle persone a:
osservare i pensieri come eventi mentali;
distinguere tra gli aspetti psicologici dell’esperienza emotiva e gli stimoli della fame e della sazietà;
accettare le emozioni come parte dell’esperienza umana, con minore reattività ad esse;
divenire consapevoli degli stati interni, incrementando il monitoraggio meta-cognitivo;
utilizzare nuove modalità funzionali di interazione col cibo;
valorizzare se stessi
Mindful Eating: un approccio al cibo a misura di bambino
Docente: Teresa Montesarchio per FCP (Formazione Continua in Psicologia)
I miei studi universitari
Laurea Magistrale in Scienza dell'Alimentazione e della Nutrizione Umana (2015)
Università degli Studi di Perugia, Perugia
Tesi: "La doppia faccia della malnutrizione"
Laurea triennale in Biologia della Nutrizione (2011)
Università degli Studi di Camerino, S.Benedetto del Tronto (AP)
Tesi: "L'attività fisica nel diabetico"
E tanti tanti libri, scambi con i colleghi (sia con la stessa formazione sia altre figure professionali), articoli scientifici e le vite dei miei pazienti che ringrazio per la fiducia e l'impegno.